Fatti sociali, individualismo cognitivo e determinismo individuale - Sciences Po Access content directly
Journal Articles Sociologia e ricerca sociale Year : 2011

Fatti sociali, individualismo cognitivo e determinismo individuale

Abstract

Il recente volume di Marzio Barbagli (2009a) ha giustamente riaperto il di- battito sul celeberrimo testo sul suicidio di Emile Durkheim e sulle sue impli-cazioni per la sociologia. Il dibattito si è così orientato sui limiti della spiega-zione sociale del caposcuola francese, sulle possibilità di una spiegazione della variazione nei tassi di suicidio sulla base di cambiamenti culturali, e sui meriti e i limiti delle diverse tipologie proposte. Questo articolo intende discutere un punto che è rimasto sottotraccia nel dibattito italiano, ma che è al centro di forti contrapposizioni nelle scienze umane e sociali: la controversia fra spiegazione dei fatti sociali in termini durkheimiani e spiegazioni formulate in una versione radicalizzata dell'individualismo metodologico. Versione difficilmente ricon-ducibile alla sociologia comprendente di Weber, etichettabile semmai come de-terminismo individuale, e foriera di una nuova sociobiologia, ovverosia di am- pie "concessioni" alle neuroscienze cognitive e alle spiegazioni genetiche (...).
Fichier principal
Vignette du fichier
vitale-sociologia-e-ricerca-sociale.pdf (201.91 Ko) Télécharger le fichier
Origin : Explicit agreement for this submission
Loading...

Dates and versions

hal-01024243 , version 1 (15-07-2014)

Identifiers

Cite

Tommaso Vitale. Fatti sociali, individualismo cognitivo e determinismo individuale. Sociologia e ricerca sociale, 2011, 32 (95), pp.49-64. ⟨hal-01024243⟩
143 View
1095 Download

Share

Gmail Facebook X LinkedIn More