%0 Journal Article %T Politiche pubbliche per l’integrazione degli immigrati in Europa %+ Centre d'études européennes et de politique comparée (Sciences Po, CNRS) (CEE) %A Vitale, Tommaso %< sans comité de lecture %Z 2441/73hturglu886op9vo3inn9g1rg %J Quaderni per il dialogo e la pace %V 13 %N 2 %P 23 - 29 %8 2016-10 %D 2016 %K Immigrati %K Politiche d’integrazione %K Europei %Z Humanities and Social Sciences/SociologyJournal articles %X Il dibattito pubblico si concentra abitualmente sugli argomenti a favore o contro l’integrazione degli immigrati e dei loro figli. Vi sono ovviamente buone ragioni per insistere sugli obiettivi delle politiche d’integrazione; in questo articolo, tuttavia, non ci concentreremo sui motivi (demografici, economici ed etici) a favore delle politiche di integrazione. Invece di ragionare sul “se” (se integrare, perché integrare, e cosi via), questo articolo si propone di ragionare sul ‘come’: come si integra? Come gli Stati europei sviluppano politiche di integrazione? Quali criteri avere in mente per rilanciare e implementare politiche di integrazione? %G Italian %L hal-01491451 %U https://sciencespo.hal.science/hal-01491451