%0 Book %T Popolocrazia %T La metamorfosi delle nostre democrazie %+ Centre d'histoire de Sciences Po (Sciences Po) (CHSP) %A Diamanti, Ilvo %A Lazar, Marc %@ 9788858128718 %I Laterza %S Tempi nuovi %P 176 %8 2018 %D 2018 %K Popolocrazia %K Populismo %K Democrazie %Z Humanities and Social Sciences/HistoryBooks %X La dinamica politica è diventata elementare: il popolo contro le élite, quelli in basso contro quelli in alto, i ‘buoni’ contro i ‘cattivi’. La ‘popolizzazione’ degli spiriti e delle pratiche politiche ha disseppellito il mito della ‘vera democrazia’ forgiata dal ‘popolo autentico’ con ciò minando alle fondamenta la democrazia rappresentativa che si avvia a diventare una popolocrazia. Il populismo è comparso e compare sempre in periodi di forti incertezze, di traumatici, di fasi di crisi. Crisi economiche, sociali, culturali. E, soprattutto, crisi politiche quando rientrano nell’ambito dell’eccezionale, dell’inatteso, dell’imprevisto, dell’inedito: la delegittimazione dei governanti, delle istituzioni, delle regole e delle norme in vigore, delle abituali procedure di mediazione. È su questo terreno che i populisti possono prosperare, dipingendo un quadro apocalittico del presente e proponendo il ritorno a un passato favoleggiato o facendo intravedere un futuro radioso. Sono contemporaneamente i prodotti di queste crisi e i loro creatori. Come sta rispondendo la democrazia a tutto questo? Ahimè inglobando elementi di populismo: adeguando gli stili e il linguaggio politico, i modelli di partito, le scelte e le strategie di governo. In una parola, sta trasformando se stessa in una popolocrazia. (Résumé éditeur) %G Italian %L hal-01727596 %U https://sciencespo.hal.science/hal-01727596 %~ SHS %~ SCIENCESPO %~ AO-HISTOIRE %~ HISTOIRE %~ USPC %~ CERI %~ CHSP