Governare l’economia collaborativa per produrre inclusione: attori, strumenti, stili di relazione e problemi di implementazione
Abstract
In questo capitolo abbiamo come ipotesi che gli effetti delle discontinuità nel governo delle politiche abbiano riguardato anche la città di Milano. Siamo andati a verificare la tenuta di questa ipotesi, per specificarla in seguito in modo più preciso. Presentiamo le principali attività realizzate a Milano nell’ambito dell’economia collaborativa: descriviamo gli strumenti di politica adottati, e i principali ambiti e settori di intervento. In seguito discutiamo le luci e le ombre di quanto realizzato nel corso degli ultimi anni. Analizziamo in seguito il rapporto fra strumenti e conseguenze dell’azione amministrativa cercando nelle modalità di governo una spiegazione dei fenomeni osservati. Il nostro approccio non enfatizza le spiegazioni endogene, ma dà conto anche del contesto socio-economico esogeno ai processi e agli stili di governo. Vengono analizzati tre principali problemi di implementazione. Si discute l'importanza di un meccanismo sociologico precedentemente trascurato dalla letteratura sull'innovazione del governo della città: la capacità di «giocare» relazionalmente i legami di settore in settore, al fin di produrre effetti di emulazione e pressione e porre l’inclusione come parametro trasversale.
Origin : Publisher files allowed on an open archive