Gli stereotipi che ingombrano politiche e rappresentazioni
Abstract
SOMMARIO: 1. Le tre "I": istituzioni, interessi e idee. - 2. Famiglie di stereotipi. - 2.1. Stereotipi sui Rom e sui Sinti e diffusione dell'ostilità. - 2.2. Stereotipi sulle politi- che nei confronti dei Rom e dei Sinti. - 3. Rom e sinti sono un problema o una minoranza? - 4. Rom e sinti come soggetti attivi di fronte agli stereotipi. In questo capitolo mostreremo il peso delle rappresentazioni stereotipiche nell'influenzare le politiche locali nei confronti dei Rom e dei Sinti. In un primo paragrafo ragioneremo su una spiegazione plau- sibile della scarsa effettività delle politiche in questione, articolando elementi istituzionali, con il gioco degli attori e dei loro interessi, non- ché con il peso delle idee stereotipate. Un secondo paragrafo riassume- rà alcuni stereotipi relativi ai Rom e ai Sinti maggiormente diffusi nella popolazione italiana, nonché alcune idee stereotipate relative alle politi- che rivolte a questi gruppi. L'analisi condotta ci porterà, nel terzo para- grafo, a prendere sul serio il limite di una definizione condivisa dei gruppi zigani come "problema". Senza negare che la presenza di alcuni di questi gruppi nei territori urbani e rurali sia considerata e tematizzata come un problema, metteremo in luce alcuni effetti perversi di inqua- drare in questi termini un'intera minoranza. Infine, nell'ultimo paragra- fo ragioneremo sul ruolo attivo che i Rom e i Sinti, e le loro associazio- ni, stanno giocando nel trasformare gli stereotipi che pesano su di loro.
Origin : Explicit agreement for this submission