Contrattualizzazione sociale
Résumé
During the '90s, we witnessed in Europe the spread of types of relationships between public administration and private organizations derived from the two main categories of contracting out and accreditation. These models, linked to the process of developing new modes of governance, also focus on forms of contracting between providers and users of services. This contractual configuration of local welfare systems seems to encourage "civil society" and recipients to play a more active role in designing interventions and putting them into practice. Nonetheless, many questions still remain, especially about the different position assumed by the beneficiaries in the case of intervention theoretically aimed to ensure or increase their "freedom of choice". This paper sets out to analyse these questions with specific reference to the implementation of the Italian legal reform of social assistance. only subscribers can see the full article.
Sono ormai diversi anni che si discute, e si sperimenta, l'introduzione di contratti nelle politiche sociali in tutti i paesi europei1. La contrattualizzazione non è, probabilmente, la principale idea-guida che direziona gli assi dei cambiamenti degli strumenti di policy2, ma è senza dubbio una nozione dotata di una notevole forza attrattiva. L'idea di incorporare contratti e dimensioni contrattuali nelle politiche sociali, infatti, è in rapporto stretto col repertorio di idee, obiettivi e strumenti di policy sul quale fanno perno le riconfigurazioni approntate a livello europeo (Bifulco, Vitale, in corso di pubblicazione). Una delle parole chiave che più frequentemente viene associata alla contrattualizzazione è quella di "attivazione", non a caso, un'altra idea centrale per le rielaborazioni attuali della cittadinanza sociale (Borghi, 2005; Borghi, van Berkel, in corso di pubblicazione) (...).
Domaines
SociologieOrigine | Accord explicite pour ce dépôt |
---|
Loading...