Conflitti urbani e spazi pubblici: tensioni fra partecipazione e rappresentanza - Sciences Po Access content directly
Book Sections Year : 2007

Conflitti urbani e spazi pubblici: tensioni fra partecipazione e rappresentanza

Abstract

I movimenti locali sono caratterizzati da un certo grado di autoreferenzialità e di spontaneità nella mobilitazione, influenzati prevalentemente dal sistema di opportunità politiche del proprio contesto urbano (e in misura minore da opportunità sociali, politiche ed economiche presenti ad altre scale) (Cfr. Della Porta, 2004). La loro azione si caratterizza non solo in reazione alle scelte pubbliche, ma sempre più anche per il carattere attivo e propositivo, giungendo anche a costituire servizi per la collettività (Cfr. de Leonardis, Vitale, 2001; Della Porta, Diani, 2004). Inoltre, comitati di quartiere, collettivi territoriali e gruppi spontanei vengono spesso coinvolti dalle amministrazioni pubbliche per esprimere problemi e partecipare all'individuazione di possibili soluzioni (...).
Fichier principal
Vignette du fichier
vitale-conflitti-urbani-e-spazi-pubblici.pdf (213.24 Ko) Télécharger le fichier
Origin : Explicit agreement for this submission

Dates and versions

hal-01032443 , version 1 (22-07-2014)

Identifiers

Cite

Tommaso Vitale. Conflitti urbani e spazi pubblici: tensioni fra partecipazione e rappresentanza. Segatori Roberto, Barbieri Giovanni. Mutamenti della politica nell'Italia contemporanea. Governance, democrazia deliberativa e partecipazione politica, Rubbettino, pp.159-173, 2007, 9788849819007. ⟨hal-01032443⟩
178 View
384 Download

Share

Gmail Facebook X LinkedIn More