Sociologia degli Istituti per minori: l'articolazione di regolazione sociale e regolazione politica
Abstract
Molti dei servizi per l'infanzia sono nati per custodire i figli delle madri-lavoratrici. Molto spesso nell'Ottocento erano attivati dagli stessi datori di lavoro nei pressi della fabbrica (Della Peruta 1979; Saraceno 1998). Nei confronti dei minori orfani, invece, venivano predisposti grandi Istituti di ricovero. I servizi per l'infanzia erano gestiti secondo una modalità assistenziale, ancorata saldamente ai principi dell'elargizione e del controllo sociale. Disciplinare l'infanzia era "la via per attaccare alla base la condotta asociale dei poveri" (Procacci 1998a). Cerami, nel suo studio sui principi e le tecniche assistenziali, ha messo in luce "l'abilità" dei servizi rivolti a "bimbi ed infanti" di "sanare la conflittualità popolare" favorendo l'imposizione dei mestieri operai (1979) (...).
Fichier principal
vitale-sociologia-degli-istituti-per-minori.pdf (280.24 Ko)
Télécharger le fichier
Origin : Explicit agreement for this submission
Loading...