Famiglie, corsi di vita e accoglienza. Spazi e opportunità di solidarietà in contesto urbano
Abstract
La ricerca sociologica tende a privilegiare una definizione estesa di famiglia, intesa come insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi coabitanti ed aventi dimora abituale nello stesso comune. Le strutture familiari tendono a mutare nel tempo. Anche se molti di questi cambiamenti sono ben noti, non è superfluo richiamarli, perché da essi conseguono questioni cruciali per le possibilità di accoglienza solidale. Le trasformazioni più rilevanti attengono alla riduzione del numero dei componenti, con una certa accentuazione in tutte le regioni del Nord, e nelle grandi città in particolare. Aumentano i single, non solo fra gli adulti ma anche fra gli anziani, e diminuisce il numero di figli per famiglia. Altri cambiamenti significativi attengono all'incremento delle famiglie 'ricostruite', delle coppie non coniugate e delle famiglie monogenitoriali. Se la diminuzione del numero dei membri delle famiglie è sicuramente il fenomeno più vistoso, ai nostri scopi è importante soffermarci anche sulle dinamiche dell'instabilità familiare così come delle forme di solidarietà intergenerazionale. Il capitolo esplora: - L'instabilità del legame coniugale - Le diseguaglianze di genere nelle solidarietà intergenerazionali - I nuovi rischi sociali e le forme di vulnerabilità delle famiglie - I problemi di organizzazione temporale delle famiglie, con particolare riferimento alle diseguaglianze di genere e alle "fatiche" delle coorti centrali Alla luce di questi risultati di ricerca si descrivono i potenziali di accoglienza nelle famiglie lombarde. Gli stessi sono interpretati alla luce di una ricerca condotta sulla mobilitazione associativa delle famiglie affidatarie (...).
Domains
Sociology
Origin : Explicit agreement for this submission
Loading...