La fatica utile di investire sul futuro delle comunità locali - Sciences Po Access content directly
Journal Articles Animazione Sociale Year : 2019

La fatica utile di investire sul futuro delle comunità locali

Abstract

L’articolo, frutto di una inchiesta sulle modalità di scrittura collettiva nel terzo settore riflette sui modi con cui l’innovazione è vissuta e tematizzata. Discute anche le modalità attraverso cui le fatiche utili e inutili prendono senso e significato. Tematizzare fatiche utili e fatiche assurde, ingiuste e improduttive, spinge gli operatori sociali a elaborare le tensioni fra le attività finalizzate a consolidare e quelle finalizzate a innovare. Consolidare è cruciale perché la fragilità dei legami sociali e delle persone è legata al fatto che nei territori le cose sono sempre un po' effimere e la gente fa molta fatica. Ma questa fatica non si associa a orientamenti chiusi e attitudini necessariamente autoritarie, resta aperta anche a impegnarsi per opzioni di solidarietà purché concrete ed efficaci. Bisogna consolidare nei territori i servizi, bisogna consolidare produzione di ricchezza, bisogna consolidare opportunità di mutualismo. In questo senso, l’articolo apporta un contributo perché permette di vedere come il termine innovazione è significato all’interno delle organizzazioni di terzo settore. L’innovazione non è considerata come sperimentazione, semmai come un processo che consolida una sperimentazione fatta e la stabilizza come nuova modalità ordinaria.
No file

Dates and versions

hal-02282458 , version 1 (10-09-2019)

Identifiers

Cite

Tommaso Vitale. La fatica utile di investire sul futuro delle comunità locali. Animazione Sociale, 2019, 326, pp.88 - 96. ⟨hal-02282458⟩
44 View
0 Download

Share

Gmail Facebook X LinkedIn More