Pensieri spettinati
Abstract
Diceva Calvino che Thomas Mann osservava il mondo borghese dal balcone; e
che noi lo descriviamo cascando dalla tromba delle scale (Belpoliti, 2006).
Lo sfondo di questa riflessione è l’esplosione della descrizione nella ricerca
urbana e l’insostenibile leggerezza dell’azione pubblica.
Questa consapevolezza stenta ad affermarsi nel settore di studi della
pianificazione. Ricorrere alle Lezioni di Calvino non è magari originale:
celebratissime, anche da media e opinion maker, hanno sollecitato pedagoghi,
scienziati organizzativi, perfino matematici. Venticinque anni dopo l’incompiuta
svolta narrativa, si può forse discutere se ci sia stato uno sbandamento
fenomenologico e postmoderno, un’estasi di dettagli, indizi e soggettività, tale
da perdere del tutto il filo che collega microstorie e grandi eventi; e se sia invece
possibile ripensare le diverse e molteplici forme del cambiamento (che non è
interpretabile in modo unitario e deduttivo), e il dato incontrastabile della
combinazione di fattori locali e globali, causali ed eventuali, che definiscono il
codice unico di ciascuna situazione.
Rispondere a queste due domande significa probabilmente ridefinire la
collocazione teorica e metodologica degli studi urbani; e la combinazione di
orientamenti di valore e azione pubblica che contraddistingue la pratica
dell’urbanistica.