Perché creare un ufficio del grano nella Francia degli anni trenta?
Abstract
"Le discussioni interminabili dei politici o dei dottrinari pro o contro il liberalismo, pro o contro lo statalismo, appaiono un po' superate. Tra queste due concezioni ideologiche, un opportunismo di circostanza ha giocato il ruolo di conciliatore. La legge del 15 agosto 1936 d'ispirazione marxista è stata così moderata dalle esigenze del momento". Questo giudizio sulla legge che crea l'Office national interprofessionnel du blé (Onib) emesso da un esponente del sindacalismo agrario conservatore è discutibile e nel contempo significativo: vedere in questa creazione un progetto "marxista" è una descrizione quanto meno parziale ma che, sottolineando l'"opportunismo di circostanza"...